
Frazionamento catastale di un fabbricato
Cos’è?
Il frazionamento catastale di un immobile è una procedura che coinvolge unità immobiliari di vario genere, quali appartamenti, villette indipendenti, negozi e tante altre strutture edilizie.
L’operazione consiste nella divisione, ovvero nel frazionamento, di un singolo immobile in più unità più piccole.
A chi serve?
Il frazionamento è indispensabile a chiunque voglia dividere il proprio immobile in due o più unità immobiliari più piccole.
Chi lo elabora?
Il tecnico abilitato (uno degli ingegneri esperti facenti parte del team di Pronto Ingegnere), incaricato direttamente dal proprietario dell’immobile, successivamente al sopralluogo dell’immobile e previa trasmissione del frazionamento urbanistico attraverso SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza, elabora con l’ausilio del programma DOCFA la soluzione di frazionamento in conformità al progetto approvato dal Comune.
Come si ottiene?
Nel caso del frazionamento di un immobile Pronto Ingegnere si occuperà di raccogliere i documenti necessari (accesso agli atti presso gli archivi catastali) e di elaborare tramite procedura DOCFA il frazionamento catastale:
- Sopralluogo e rilievo metrico dell’immobile;
- Accesso agli atti presso gli archivi catastali (Pronto Ingegnere richiederà la planimetria aggiornata dell’immobile, le visure catastali con i relativi dati, eventuale elaborato planimetrico e l’estratto di mappa);
- Elaborazione del frazionamento in più unità immobiliari con procedura DOCFA, redazione delle rispettive planimetrie catastali e aggiornamento dell’elaborato planimetrico, il tutto redatto in conformità del progetto e dello stato di fatto;
- Trasmissione telematica della pratica DOCFA attraverso lo sportello Sister dell’Agenzia delle Entrate.
Chi lo approva? In quanto tempo?
Previa presentazione del DOCFA di frazionamento catastale da parte del tecnico incaricato agli uffici dell’Agenzia delle Entrate o per via telematica attraverso lo sportello multimediale Sister; l’Agenzia delle Entrate, entro pochi giorni (da 0 a 3 giorni) dalla ricezione del frazionamento, rilascia parere positivo o negativo sulla procedura effettuata.
Quanto costa?
Il frazionamento catastale prevede come spese di istruttoria:
diritti catastali (50,00 € per ogni unità immobiliare) + onorari professionali
N.B. Riguardo i costi professionali per l’espletamento della pratica richiedici un preventivo gratuito qui.
Che differenza c’è tra frazionamento catastale e frazionamento urbanistico?
Il frazionamento catastale viene approvato dall’Agenzia delle Entrate (Catasto) tramite procedura DOCFA mentre il frazionamento urbanistico viene approvato dal Comune di competenza tramite SCIA.
Che differenza c’è tra frazionamento catastale di un immobile e frazionamento catastale di un terreno?
Il frazionamento catastale di un immobile riguarda la divisione di un singolo immobile in due o più unità immobiliari (con la conseguente creazione di due o più subalterni) e viene elaborato tramite procedura DOCFA.
Il frazionamento catastale di un terreno riguarda la divisione di un singolo lotto in due o più lotti più piccoli (con la conseguente creazione di due o più particelle/mappali) e viene elaborato tramite procedura PREGEO.
ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE
Frazionamento urbanistico di un immobile
Allo sportello, risponde l’esperto: «frazionare un immobile, si può?»