Ultime Notizie
-
Allo sportello, l’esperto risponde: OBBLIGO DELL’A.P.E.?
Con le nuove agevolazioni fiscali sulla cedolare secca per i contratti di locazione ho necessità di stipulare un nuovo contratto con il mio inquilino. Ho saputo che non vi è più l’obbligo di allegare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) al
-
Allo sportello, l’esperto risponde: SOSTITUZIONE DI UN IMPIANTO TERMICO
Ho sostituito il mio vecchio impianto di riscaldamento con un termocamino e termosifoni. Vorrei usufruire della detrazione fiscale. Quali sono gli adempimenti? E’ vero che oltre agli adempimenti fiscali è necessario comunicare l'inizio lavori al Comune? Troppo spesso ci si limita
-
Allo sportello, l’esperto risponde: ECCESSIVO RUMORE NELLE CASE
A casa mia si sentono troppi rumori provenienti sia dall'esterno sia dall'appartamento soprastante, cosa posso fare? La normativa attualmente vigente in merito all’acustica in edilizia impone dei valori minimi che l’involucro (pareti, infissi, solai, etc.) della nostra abitazione deve rispettare relativamente
-
Assistenza alla compravendita di un immobile
Liceità Edilizia e Catastale È compito dell’agenzia immobiliare o del venditore fornire al potenziale acquirente tutta la documentazione necessaria ad attestare la regolarità edilizia, urbanistica e catastale dell’immobile oggetto di compravendita. I documenti necessari ad attestare la liceità edilizia sono: - l’atto
-
Allo sportello, l’esperto risponde: FRAZIONARE UN IMMOBILE, SI PUO’?
“La mia casa è troppo grande per le mie esigenze attuali e i costi di manutenzione e fiscali sono troppo elevati. Vorrei frazionare l’appartamento in due unità distinte in modo che una di queste possa essere messa a reddito e
-
Allo sportello, l’esperto risponde: CONOSCI IL TUO IMMOBILE?
Conosci il tuo immobile? Allo sportello di Pronto Ingegnere si scoprono situazioni emblematiche che ci fanno capire quanto sia importante conoscere la storia del nostro immobile: il caso che vi raccontiamo riguarda il proprietario di un locale commerciale ereditato dai genitori
-
Allo sportello, l’esperto risponde: QUANDO ACCENDERE L’IMPIANTO TERMICO?
Come posso ridurre i costi?Quando è consigliata l'accensione dell'impianto termico? Per riscaldare le nostre case si impiega quasi l’80% dell’energia totale che consumiamo. Per ridurre i costi del riscaldamento è importante ottimizzare la gestione dell’impianto, modificando le nostre abitudini e compiendo scelte
-
Detrazioni fiscali per lavori in economia
Nel caso in cui il proprietario di un fabbricato, appartamento, etc. sia nelle condizioni di poter effettuare direttamente i lavori (senza dover ricorrere ad un’impresa), può usufruire della detrazione fiscale del 50 % sull’acquisto dei materiali. Anche in questo caso
-
RENT TO BUY
Di questi tempi la mancanza di liquidità sta portando sempre più di frequente ad adottare o a proporre (nel caso si voglia vendere un immobile) la formula Rent to Buy che permette di pagare un canone d’affitto per poter poi
-
Allo sportello, l’esperto risponde: POSSIEDO UN IMMOBILE TROPPO GRANDE, COSA POSSO FARE?
Possiedo un immobile troppo grande per le esigenze della mia famiglia
-
La Riforma del Condominio
La Legge n. 220 del 11 dicembre 2012, “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. La L. n. 220/2012 è entrata in vigore il 18 giugno 2013 e
-
Aprire un affittacamere
Cosa sono gli affittacamere? Gli affittacamere sono strutture ricettive composte da non più di sei camere destinate ai clienti, ubicate in non più di due appartamenti immobiliari in uno stesso stabile, nelle quali sono forniti alloggio e servizi complementari. Quali sono
-
Allo sportello, l’esperto risponde: NON RIESCO A VENDERE A CASA, COSA POSSO FARE?
Cosa posso fare se non riesco a vendere il mio immobile? La forte crisi del mercato immobiliare sta portando ad un conseguente calo dei valori immobiliari. Spesso, pur di vendere, ci si trova costretti a dover … svendere!! Una possibile soluzione è
-
Novità edilizie della L.R. 8-2015
La SCIA e l’edilizia libera La nuova Legge Regionale n. 8/2015, entrata in vigore il 29 aprile 2015, introduce numerose novità nelle norme edilizie regionali. Infatti modifica profondamente una legge assai datata come la L.R. n. 23/1985 e trasforma integralmente la
-
Impianti Termici
Chiunque abbia nella propria abitazione un impianto termico ha l'obbligo di assicurare il rispetto delle normative in materia di efficienza energetica, effettuando periodiche verifiche e manutenzioni. Nella definizione di impianto termico rientrano tutti gli impianti di climatizzazione invernale ed estiva come